
Eccoci pronti! Da Arusha, vicino all’aeroporto di Kilimanjaro, si parte in direzione Lake Manyara National Park


Il paesaggio cambia repentinamente ….e siamo immediatamente protagonisti di un “documentario” ……..


Il Lake Manyara National Park si estende per circa 50 Km fino all’estremità occidentale della Rift Valley e si colloca lungo la strada che generalmente collega Arusha al Serengeti ed al cratere NgoroNgoro


Il game drive ci porta nel vivo del nostro safari : Il Parco Nazionale del Serengeti
Il Serengeti è la riserva piu’ grande di tutta la Tanzania con i suoi 14763 Km quadrati di estensione ed una varietà infinita di specie animali. L’annuale migrazione, in un ciclo continuo ed ancestrale, conduce qui ogni anno milioni di erbivori in cerca di pascoli erbosi. Dalle pianure del Masai Mara attraverso il fiume Mara, rischiando la vita tra i flutti e i grandi coccodrilli affamati, lungo il corridoio del Serengeti Central , le mandrie si spostano verso sud tra Ottobre e Novembre, per raggiungere i territori nell’estremità meridionale del Serengeti, ai margini della NgoroNgoro Conservation Area attorno a Dicembre e qui restarvi fino a Febbraio inoltrato ; poi risalgono seguendo il Western corridor tra Marzo e Maggio per risalire poi in direzione centro/nord nei mesi estivi di Luglio ed Agosto e ricominciare l’avventura al di là del fiume Mara…..

Welcome to Serengeti!

La nostra guida ci conduce nel cuore del Serengeti. Scene di caccia sotto ai nostri occhi…

…e l’emozionante pic -nic lunch, gustato con vista sul branco
…e quando ti trovi a così poca distanza da tutto questo, immerso nel pieno della natura più selvaggia, non ci sono più parole per descrivere l’emozione, per quantificare l’entusiasmo. Solo le immagini testimoniano il nostro passaggio silenzioso e furtivo nei territori sconfinati del Serengeti

Ngoro Ngroro!
Scendendo in verso sud si raggiunge la Ngoro Ngoro Conservation Area. Qui gnu, zebre ed altri erbivori, giungono in massa tra Dicembre e Gennaio, ma moltissimi sono gli animali stanziali che popolano il cratere .
La gigantesca caldera del Ngorongoro si estende per circa 20 Km. e costituisce un vero e proprio ecosistema dalle caratteristiche uniche. Ampiezza e profondità inusitate fanno si che al suo interno vi siano addirittura differenti aree climatiche. Dalla sommità alla sua base si possono trovare diversi tipi di clima e differenti tipi di paesaggio ed, inevitabilmente, differenti tipi di vegetazione.



La nostra sosta al villaggio Maasai di Esilalei lungo il percorso di ritorno ad Arusha

Images courtesy of
Ivan Napolione
Silvia Borroni
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.