Sapa e le minoranze etniche del nord del Vietnam

L’autunno sta per arrivare ed è tempo di pensare al prossimo viaggio.

Per chi sta pensando ad un itinerario vario, interessante, ricco dal punto di vista naturalistico, culturale, etnografico, culinario……il Vietnam è una meta da non perdere.  Tra settembre e metà dicembre ( così come anche tra aprile e maggio) il periodo è climaticamente perfetto per visitare Hanoi, la Baia di Halong e da qui poi partire per le zone più remote del nord e raggiungere Sapa ed i villaggi delle minoranze etniche H’mong, Red Dzao , Gyay..

Guarda dove si trova Sapa:find Sapa on the Map

sapa2
??????????

Come si raggiunge?

Da Hanoi vi sono treni notturni diretti a Lao Cai, cittadina ubicata a pochi chilometri di distanza da Sapa.  Vi sono diverse tipologie di treno e di cabine. Noi consigliamo ed offriamo, se disponibile nelle date da voi prescelte,  il Victoria Train ( non operativo solo il sabato) treno dallo charme d’altri tempi, che offre cabine confortevoli e la possibilità di avere sistemazioni a due o quattro letti ad uso esclusivo.

Recentemente è stata inaugurata la nuova Express Highway Hanoi-Lao Cai che finalmente connette in maniera comoda e veloce Sapa ad Hanoi con 280Km di ampia strada asfaltata percorribili in circa 4 ore- E’ possibile pertanto prevedere anche questo tipo di trasferimento laddove il treno non fosse operativo nelle giornate a vostra disposizione

Cosa si fà?

…si cammina, si fa trek, si passeggia apprezzando scenari mozzafiato, risaie terrazzate, boschi di bamboo, verdissime colline, si incontrano le minoranze etniche nei villaggi più remoti e difficili da raggiungere .

Io consiglio itinerari che non si soffermino solamente a Sapa ed alle sue immediate vicinanze, ma sentieri più remoti, percorribili principalmente a piedi e che vi conducano ai villaggi più distanti dalle solite destinazioni turistiche . Perchè ” Sì”, Sapa è divenuta una destinazione piuttosto ” turistica” e ” Sì”, è a volte fastidioso vedere ragazze H’mong intente a vendere con insistenza ai turisti a tutti i costi i loro oggetti d’artigianato – Ma basta allontanarsi un pò dalla cittadina e la meraviglia di quest’area estrema del paese, dominata dalla catena dei monti Hoang Lien Son che includono la cima più elevata di tutto il Vietnam ( il Monte Fan Si Pan con i suoi 3142 m. di quota) e  casa delle maggiori e più rappresentative etnie  del Paese : Hmong, Yao, Tay. Zay e Xa Pho , si aprirà ai vostri occhi!

sapa3

Dove si dorme?  

Sapa offre differenti tipologie di Hotel. E’ bene però prevedere almeno una notte in più da effettuare nei villaggi più remoti, che offrono la splendida opportunità di entrare in contatto più diretto e sincero con la popolazione locale, pranzando, cenando e pernottando in case locali molto semplici e spartane o in eco resort più comodi ma altrettanto imperdibili

toopas ecolodge

Topas Ecolodge

situato sulla sommità di una collina fra i monti dell’Hoang Lien National Park circa 45 minuti fuori Sapa. Costituito da 25 chalet in legno e granito tutti con baclone privato e vista spettacolare

Tavan Village Victoria Homestay

Homestay al villaggio di Tavan, gestita dal Victoria Resort di Sapa- 

Sistemazione semplice ed essenziale in tipico stile H’Mong ma con un tocco di comodità e charme in più

ta phin village homestay

Homestay Ly May Pham al villaggio di Ta Phin

Vera casa locale, estremamente spartana ed essenziale ma esperienza unica e, soprattutto, autentica

??????????

Victoria Resort Sapa

L’unico resort di Lusso della zona. Splendida struttura di grande charme, costruita come un grande chalet con particolari in legno e pietra.

Ottimo Comfort, splendide vista , adatto ai viaggiatori più esigenti , sia per una breve sosta a Sapa di una notte, che in abbinamento ad un itinerario più lungo o ad un’ esperienza in Homestay

About Author

Sirdar

Testi ed Articoli by Annalisa Borsani

Leave a Reply