Leh, cuore del “Piccolo Tibet”

Leh è capoluogo dell’omonimo distretto, che si estende per migliaia di Km ad altitudini comprese tra i 2500 ed i 5000 metri di quota.

Si trova nella regione del Ladakh, una divisione amministrativa degli stati confederati di Kashmir e  Jammu, nell’estremità settentrionale dell’India, racchiusa tra le catene del Karakorum e dell’Himalaya.

E’una cittadina accogliente, punteggiata da stupa, monasteri e case costruite con mattoni e fango, circondata da maestose vette  ed adornata dalle tipiche bandiere di preghiera.

Il Palazzo di Leh , conosciuto anche come “ Lhachen Palkhar” venne costruito ad opera di Dharmaraja Singey Namgial attorno al 1600, abbandonato poi due secoli più tardi e attualmente restaurato e riaperto ai visitatori.

I resti del Palazzo, dominano la città e la vallata dalla sommità di una collina, offrendo uno spettacolo davvero unico.

Proseguendo lungo la via per Chanspa, si incontra invece il bianco Stupa di Shanti che sorge in cima ad una collina, alla quale si accede dopo una ripida scalinata

India Leh, Shanti Stupa

Lo Stupa è stato voluto e costruito da Buddisti Giapponesi e Laddhaki, come vero e proprio “monumento alla Pace e all’unità” della comunità e buddista, nel 1983 .

Il fondatore di questo Stupa e di questo progetto, il giapponese Bhikshu Gyomyo Nakamura, assieme ad altri rappresentanti delle comunità buddiste del Ladakh, supervisionarono ai lavori a titolo gratuito, così come fu completamente ad opera di volontari e proseguì grazie a donazioni, l’intera costruzione dello Stupa.

Indhira Ghandi, primo ministro Indiano e le comunità indiane offrirono supporti materiali e finanziari per la costruzione della strada per raggiungere lo stupa.

Nel 1985 l’attuale Dalai Lama Tenzin Gyantso inaugurò il tempio adiacente allo Stupa.
Nel 1991 infine lo stupa venne ufficialmente inaugurato e rappresenta uno splendido esempio di collaborazione e di unità del popolo buddista

Durata del viaggio:
11 giorni

Periodo consigliato:
tra giugno e settembre

Highlights:

Itinerario breve ma intenso, i che ci condurrà alla scoperta del piccolo regno buddista del Ladakh e delle sue etnie. Verremo ammaliati dalla vista mozzafiato delle altissime vette Himalayane, dalle distensive pianure e dalle verdi foreste.

Durata del viaggio:
16 giorni

Periodo consigliato:
tra giugno e settembre

Highlights:

Leh e la sua valle, i monasteri di Shey, Thikse, Hemis e Likir, Alchi, Lamayuru, ed il villaggio di Tingmosgang, il forte di Bagso, la valle di Nubra e Kyagar, i laghi Tso Kar e Tso Moriri, Leh

Durata del viaggio:
14 giorni

Periodo consigliato:
tra giugno e settembre

Highlights:

Leh ( Ladakh), Shankar, Hemis, Alchi, Bagso, Jispa, Manali, Dharamsala ( Himachal Pradesh), Amritsar ed il Tempio d’oro( Punjab), treno executive per Delhi

About Author

Sirdar

Testi ed Articoli by Annalisa Borsani

Leave a Reply