
Gli Ashanti sono uno dei principali gruppi etnici dell’Africa Occidentale di stirpe Akan.
Le loro origini sono antichissime ed il loro impero divenne, nel corso dei secoli, sempre più importante costituendo, tra il XVIII ed il XIX secolo, un regno completamente indipendente.
Come tutte le popolazioni Akan, anche gli Ashanti hanno un’organizzazione sociale fondata su clan patrilineari formati da grandi famiglie allargate. Un ruolo importantissimo, è rappresentato dagli stregoni preposti alle cerimonie ed ai riti dedicati al Nyame “l’essere supremo” e ai vari spiriti locali, oltre che alle celebrazioni dedicate agli antenati il cui culto è una delle forme culturali più caratterizzanti del popolo Ashanti .
Il loro successo e la loro lunga storia, sono dovute ad un’organizzazione politica e militare perfezionata nel corso dei secoli e controllata dall’alto da un capo supremo denominato asantehene.
Il più importante asantehene della storia Ashanti fu probabilmente Osai Tutu che conquistò per primo l’indipendenza costituendo una federazione indomita, capace di conquistare ed assoggettare i regni vicini estendendo il proprio controllo su quasi tutto l’odierno Ghana. Il simbolo principale di questo nuovo regno nascente divenne il trono d’oro che , caduto dal cielo, si materializzò, secondo la tradizione, ai piedi di Osei Tutu, e continuò a rappresentare da allora, il simbolo dello spirito del popolo Ashanti.
Solo con l’avvento degli Inglese, dopo numerosi conflitti e tracolli, il regno Ashanti dovette sottomettersi alla corona Inglese agli inizi del 1900
Ancora oggi, però il regno Ashanti ed il suo monarca, sono riconosciuti dal governo del Ghana e dalla sua costituzione come unità sotto- statale tradizionale.


La successione al trono è decretata per via matrilineare . Alla morte di un sovrano, la Regina Madre( che viene riconosciuta dalla famiglia del regnante e può essere madre, sorella, zia….. ) sceglie un candidato all’interno della stessa linea matrilineare che viene successivamente sottoposto all’approvazione dei nobili e della popolazione intera.
Nel ricco calendario di festività del Ghana l’ Akwasidae rappresenta una delle celebrazioni più importanti e sentite dalla popolazione, una cerimonia che coinvolge la famiglia reale e la gente comune, consolidando così ancor più il senso di appartenenza a questo fiero e generoso popolo
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.