…direttamente dal mio album dei ricordi, vi propongo alcuni degli Highlights da non perdere ed alcuni consigli per il vostro prossimo viaggio in Sri Lanka

1) l’orfanotrofio degli elefanti di Pinnawela
si trova a circa 90 Km da Colombo ed è una sosta classica; un’ interessante opportunità per ammirare da vicino questi splendidi giganti, vivamente consigliata soprattutto a chi effettua il viaggio con bambini al seguito perché avranno l’opportunità, al momento del pasto ( al mattino o nel primo pomeriggio), di vedere i cuccioli da vicino ed osservarli mentre vengono allattati con giganteschi biberon!

Il mio ricordo speciale però è legato al momento del bagno degli elefanti, durante il quale i pachidermi vengono condotti lungo le strade sterrate e polverose del centro, fino al fiume per rinfrescarsi .
Qui si possono ammirare gli elefanti in una situazione ed in un’ambientazione sicuramente più gradita a loro e più piacevole agli occhi di chi li osserva e li fotografa.

2) Pollonaruwa
La storia di Pollonaruwa comincia sotto il dominio dei Chola provenienti dai territori dell’attuale Tamil Nadu, che costituirono qui la loro capitale arricchendola di templi e statue dedicate a Shiva e Parvati. La città venne poi riconquistata dal re cingalese Vjayabahu e, in epoca successiva sotto il dominio del nipote Parakramabahu, visse un periodo di ricchezza e prosperità durante il quale vennero costruiti splendidi templi dedicati al Buddha ed opere maestose come bacini per l’irrigazione utilizzati ancor oggi.

3) la rocca di Sigiriya
La rocca si staglia come un gigantesco macigno nel bel mezzo della pianura ricoperta di vegetazione, nell’area a nord di Dambulla .
Conosciuta come ” Fortezza del Cielo” e’ sicuramente una delle attrazioni più’ spettacolari arroccata com’è su una rupe di 200 metri d’altezza alla quale si accede solamente salendo vertiginose scalette di ferro, aggrappate sulle scoscese pareti della montagna.

Immaginarsi ora come doveva apparire nel suo pieno splendore il palazzo reale e’ difficile, ma ancora oggi, dalla cima, si gode di una vista mozzafiato su quello che un tempo era (nella stagione delle piogge) una distesa di giardini acquatici, con giochi d’acqua, piscine reali ed isolette ed oggi e’verde e fitta giungla a perdita d’occhio.

4) il Rock Temple di Dambulla
Questo è il mio “angolo spirituale” in Sri Lanka !
….all’interno di cinque grotte scavate nella roccia a circa 110 metri dalla base, sono state collocate grandi statue di Buddha e delle divinità’ induiste alcune delle quali (come i Buddha sdraiato lungo 14 metri!) sono talmente grandi da essere state evidentemente create e scolpite all’interno della grotta stessa.

Moltissimi sono poi gli splendidi affreschi risalenti al XIV secolo.
Il mio ricordo più vivo è però la benedizione ricevuta da un monaco all’uscita da una delle grotte. Un sorriso sereno, un filo di cotone bianco legato al mio polso…e la sensazione di uscire da lì più ricca di prima!

5) Kandy ed il ” Tempio del Dente di Buddha”
Kandy è una bella città, adagiata in collina, sulle sponde di un lago, dal clima più fresco, bei giardini botanici, bei palazzi e vicoli con negozi e mercanti di pietre preziose.
Ma ciò che la rende speciale è il Tempio del Dente di Buddha, il” Dalada Maliwaga” che ospita la piu’ importante reliquia buddista del paese.
La leggenda narra che il Sacro dente di Budda sia stato estratto dalle fiamme della sua pira funeraria e portato sino a qui nascosto fra i capelli di una principessa.
Il tempio è sempre caotico, un brulichio continuo di fedeli e turisti che entrano ed escono percorrendo in silenzio le scalinate e i corridoi interni che conducono alla reliquia .
Il mio ricordo è comunque dolce e intenso. Ho acquistato all’esterno la mia offerta, una deliziosa e profumatissima composizione floreale, ho aspettato in coda il mio turno per raggiungere la zona ove è ubicata la reliquia ascoltando canti e preghiere nell’attesa, ho deposto i fiori tra le altre migliaia di offerte ed ho portato il mio rispettoso saluto ad una delle reliquie più importanti dell’intero mondo buddista .
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.